Il Centro di Emodialisi Luna srl opera nell’ambito del distretto sanitario n° 14 dell’ASL di Caserta (CE) della Regione Campania. E' ubicato nel Comune di Teano (CE) alla via Largo Croci 1 ed è una struttura specialistica accreditata con il Servizio Sanitario Regionale. Ciò significa che i pazienti possono effettuare le emodialisi gratuitamente semplicemente fornendo un'impegnativa formulata dal proprio medico di medicina generale, in classe di prorità "programmata"(P), senza liste d'attesa per effettuare i trattamenti.
L’ Ambulatorio è operartivo dagli anni '80 e nel corso degli anni si è sempre aggiornato tecnologicamente, mantenendo un livello assistenziale sempre alto. L'Ambulatorio eroga trattamenti dialitici di alto livello in grado di rispondere alle diverse esigenze individuali, secondo standard di eccellenza servendosi delle più importanti case produttrici di macchine e materiali per emodialisi come Nipro, Medtronic ed Estor. L’ampia gamma di terapie dialitiche effettuate comprende: sia terapie convenzionali sia terapie quali HDF on-line mirate a pazienti particolarmente critici. L’impianto di ultima generazione per il trattamento dell’acqua necessaria alla preparazione del bagno di dialisi prevede la doppia Osmosi ed un unità di accumulo di riserva a garanzia di una continuità costante nell’erogazione della terapia.
Attualmente il Direttore Sanitario è il dott. Mario LICCARDO identificato dall'ambulatorio come case-manager responsabile del percorso assistenziale di Struttura e dei rapporti con i familiari. Il personale è composto da infermieri professionali e medici con lunga esperienza dialitica.
L’ Ambulatorio è composto da una sala dialisi con 9 posti letto, ognuno dotato di una tv, di spogliatoi per i pazienti, di una sala dialisi con un posto letto per i portatori di epatite B anch’essa dotata di televisore.
La struttura è, inoltre in grado di ospitare pazienti provenienti da altre strutture, anche europee, (Ospiti), previa prenotazione diretta del paziente e/o del medico responsabile della struttura di provenienza. In ogni caso sono necessarie copie, inviate anche tramite mail, degli ultimi esami di controllo e della Scheda Dialitica. Anche per questa tipologia di pazienti è necessaria l’impegnativa del medico di famiglia di dove risiede.
Nella sezione Download sono disponibili le Certificazioni di Qualità, la Convenzione con il SSR e la revisione corrente della Carta dei Servizi (CS) e il Documento Programmatico Aziedale (DPA). Eventuali indicazioni di miglioramento sulla CS e sul DPA possono essere segnalati a mezzo mail o pec indicate nella sezione Contatti.
La visita nefrologica è utile per valutare il grado di funzionalità dei reni, per escludere, diagnosticare o monitorare una patologia renale. Essa è indicata quando i risultati di analisi del sangue e delle urine manifestino valori alterati di proteinuria (o albuminuria, che misura la presenza di proteine, in particolare albumina, nelle urine), azotemia e creatininemia, oppure la presenza di sangue nelle urine (che si presentano alla vista più scure, ematuria). La visita nefrologica è utile per diagnosticare e curare le principali patologie renali, come insufficienza renale (acuta o cronica), infezioni delle vie urinarie, calcolosi renale, cisti renali, glomerulonefriti, tumori del rene e delle vie urinarie. I pazienti diabetici dovrebbero sottoporsi regolarmente a controlli della funzionalità renale, in quanto la glicemia alta determina un deterioramento dei reni. Il paziente viene accolto dallo specialista che in un primo momento raccoglierà il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita dell'assistito: alimentazione, vizio del fumo, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, casi in famiglia di patologie cardiache, assunzione di farmaci, la frequenza con cui il paziente urina. Il medico procederà alla misurazione della pressione arteriosa. Successivamente può richiedere un approfondimento diagnostico grazie ad alcuni esami ematochimici o strumentali come l'ecografia renale e vescicale.
Iter diagnostico per I’iscrizione e mantenimento presso liste d’attesa per trapianto di rene da donatore cadavere o da donatore vivente su tutto il territorio nazionale. Il paziente con insufficienza renale terminale può iscriversi presso 2 centri trapianto a livello nazionale: il primo nella regione di appartenza il secondo extraregionale.
Terapia sostitutiva per la depurazione del sangue per compensare le funzioni renali. La metodica avviene grazie ad un rene artificiale collegato al paziente da un sistema di circolazione ematica extracorporea. È un trattamento che si basa sul principio fisico della diffusione, che consente lo scambio di sostanze tra due compartimenti, sangue e dialisato, divisi da una membrana semipermeabile assemblata all’interno del filtro, in modo tale che le sostanze tossiche passino dal flusso ematico al dialisato per poi essere eliminate mentre la maggior parte delle sostanze fondamentali per l’organismo non viengono cedute.
HDF On Line è una metodica che utilizza, in aggiunta al processo diffusivo, il processo fisico della convezione per ottenere sempre maggiori rimozioni di acqua plasmatica in cui le sostanze tossiche vengono trascinate attraverso le membrane dal comparto ematico dei pazienti emodializzati potendo infondere pari volumi di soluzione infusionale con la tecnica della pre- o post-diluizione. Con tale metodica l’efficacia depurativa è garantita dalla rimozione di soluti sia di basso peso che di medio peso molecolare. A questo scopo, le nostre apparecchiature di ultima generazione, permettono di infondere liquidi sterili ed apirogeni non più da sacche preconfezionate ma tramite un sistema che permette la fornitura al momento (on-line) del volume di infusione necessario ad una efficace depurazione.